I principi fondamentali della norma UNI EN ISO 14001 e del sistema di gestione ambientale (SGA) sono i seguenti:
- Ambito di applicazione: La norma ISO 14001 si applica agli aspetti ambientali che l’organizzazione può controllare o influenzare. Questi aspetti possono includere le attività, i prodotti e i servizi dell’organizzazione che hanno un impatto sull’ambiente. La norma fornisce il quadro di riferimento per lo sviluppo e l’implementazione di un sistema di gestione ambientale efficace.
- Requisiti della norma: Il sistema di gestione ambientale deve essere sviluppato in conformità ai requisiti specificati nella norma UNI EN ISO 14001. Questi requisiti riguardano diversi aspetti, tra cui l’identificazione degli aspetti ambientali, l’elaborazione di una politica ambientale, la pianificazione delle attività, il controllo delle operazioni, il monitoraggio delle prestazioni ambientali e il miglioramento continuo.
- Coinvolgimento di un consulente specializzato: Spesso, le organizzazioni si avvalgono di un consulente specializzato per aiutarle nello sviluppo e nell’implementazione del sistema di gestione ambientale. Il consulente può fornire l’esperienza e le competenze necessarie per garantire che il sistema soddisfi i requisiti della norma ISO 14001 e sia adeguato alle specifiche esigenze dell’organizzazione.
- Verifica e certificazione: Una volta che l’organizzazione ha adottato e applicato un sistema di gestione ambientale efficiente, può richiedere a un ente accreditato di verificare la conformità del sistema e di emettere una certificazione. L’ente di certificazione condurrà un’audit per valutare se il sistema soddisfa i requisiti della norma ISO 14001 e se è implementato correttamente nell’organizzazione.
La certificazione ISO 14001 attesta che l’organizzazione ha stabilito un sistema di gestione ambientale conforme agli standard internazionali. Questa certificazione dimostra l’impegno dell’organizzazione per la gestione ambientale responsabile e può fornire vantaggi come la credibilità nei confronti degli stakeholder, l’accesso a determinati mercati e l’aumento della competitività.
Riprendiamo i punti principali della ISO 14001
- Miglioramento delle prestazioni ambientali: La certificazione ISO 14001 aiuta le aziende a migliorare le proprie prestazioni ambientali identificando e gestendo gli aspetti ambientali delle loro attività, prodotti e servizi. Attraverso il sistema di gestione ambientale, le aziende possono implementare pratiche e processi volti a ridurre l’impatto ambientale, il consumo di risorse e adottare comportamenti sostenibili.
- Soddisfacimento degli obblighi di conformità: La certificazione ISO 14001 aiuta le aziende a conformarsi alle normative ambientali applicabili, garantendo che le attività siano svolte nel rispetto delle leggi e dei regolamenti ambientali. Ciò permette alle aziende di dimostrare la loro conformità alle autorità di regolamentazione e ridurre il rischio di sanzioni legali o reputazionali legate a violazioni ambientali.
- Raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati: La certificazione ISO 14001 fornisce un quadro strutturato per l’implementazione di obiettivi ambientali specifici. Le aziende possono stabilire obiettivi misurabili, come la riduzione delle emissioni di gas serra, il risparmio energetico o la gestione corretta dei rifiuti, e monitorare il loro progresso nel raggiungimento di tali obiettivi.
In generale, la certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno dell’azienda per la gestione ambientale responsabile, il miglioramento continuo e la sostenibilità. Può contribuire all’aumento della fiducia dei clienti, fornitori e altre parti interessate, migliorando la reputazione e offrendo un vantaggio competitivo sul mercato.
Ecco i passaggi necessari per ottenere la certificazione ISO 14001
- Creazione e applicazione di un sistema di gestione ambientale efficiente: L’azienda deve sviluppare e implementare un sistema di gestione ambientale che sia conforme ai requisiti specificati nella norma ISO 14001. Questo sistema deve essere adeguato alle attività, ai prodotti e ai servizi dell’organizzazione e deve consentire di identificare e gestire proattivamente gli aspetti ambientali e gli impatti associati.
- Avvalersi di un organismo accreditato esterno per la certificazione: L’azienda deve selezionare un organismo di certificazione esterno che sia accreditato e riconosciuto. Questo organismo condurrà gli audit necessari per valutare il sistema di gestione ambientale dell’azienda e verificare la sua conformità ai requisiti della norma ISO 14001.
- Audit preliminare: Prima dell’audit di certificazione, l’organismo di certificazione può eseguire un audit preliminare o di gap analysis. Questo audit serve a valutare il livello di conformità dell’organizzazione rispetto ai requisiti della norma ISO 14001. Durante questa fase, eventuali lacune o aree di miglioramento possono essere identificate e affrontate.
- Audit di certificazione: L’audit di certificazione viene condotto dall’organismo di certificazione per verificare definitivamente il sistema di gestione ambientale dell’azienda. Durante l’audit, vengono valutate la conformità ai requisiti della norma ISO 14001 e l’efficacia del sistema di gestione ambientale. Se l’audit ha esito positivo, verrà emesso il certificato di conformità ISO 14001.
- Audit di sorveglianza: Dopo l’ottenimento della certificazione, l’organismo di certificazione condurrà audit di sorveglianza periodici. Questi audit servono a monitorare il mantenimento del sistema di gestione ambientale nel tempo. Durante gli audit di sorveglianza, verranno valutate la conformità continua e l’efficacia del sistema di gestione ambientale.
È importante sottolineare che la certificazione ISO 14001 ha una validità limitata e richiede audit di sorveglianza regolari per mantenere la certificazione attiva. Inoltre, l’azienda certificata deve dimostrare il suo impegno verso la gestione ambientale durante le visite di sorveglianza condotte dall’organismo di certificazione.